Bando PRIN 2022: 15 unità di ricerca finanziate al dSEA

Il dipartimento dSEA ha ottenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) dei finanziamenti per i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN).

Il programma PRIN è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, con l'obiettivo di favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali e rendere più efficace la partecipazione alle iniziative relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea.

Tramite il bando PRIN 2022, al dSEA sono state finanziate n.15 unità di ricerca, di cui n.8 proposte da principal investigator del dipartimento.

“Questo importante riconoscimento – afferma entusiasta la direttrice del dipartimento, prof.ssa Paola Valbonesi – conferma l’alto profilo scientifico delle ricercatrici e dei ricercatori del nostro dipartimento, la sostenibilità, l’innovatività e la fattibilità dei progetti di ricerca proposti. Il finanziamento che ci è stato riconosciuto rappresenta una importante occasione di crescita che ci permette di puntare ancora di più sulla qualità della ricerca scientifica, favorendo la nostra partecipazione alle iniziative dei Programmi Quadro dell'Unione Europea”.

Di seguito i progetti finanziati:

- progetti in cui il Principal Investigator (PI) è un docente del dSEA:
1) PI Marco Bertoni "STEP BY STEP: Educational stages, choices, achievement and long-run outcomes"
2) PI Efrem Castelnuovo "Inflation: Causes, Consequences, and Policy Implications"
3) PI Valentina De Marchi "Managing Sustainability Tensions for Change"
4) PI Roberto Ganau "Mapping local economic activity using night-time light data: statistical indicators and long-term determinants of economic geography in Italy at municipality and sub-municipality level"
5) PI Martina Gianecchini "Organizing for resilience: how do networks and firms face adversities?"
6) PI Edoardo Grillo "Political Persuasion"
7) PI Alessia Russo "SustainablE LEgaCy DebT (SELECT)"
8) PI Silvia Rita Sedita "sMArT cities CHAllenges and opportunities: a participatory approach to the design of sustainable, creative and connected cities (MATCHA)

- progetti in cui i nostri docenti agiscono come Unità Locale:
1) Roberto Antonietti "The geography of the “twin transition”: mapping the regional combination of the green and the digital transition - GEOTWIN"
PI: Sandro Montresor | Gran Sasso Science Institute
2) Martina Celidoni "Differentials in WELL-being: the role of family dynamics, cohort trends and LIFE course events (WELL-LIFE)"
PI: Ylenia Brilli | Università di Venezia
3) Elisabetta Lodigiani "Health and Wellbeing of the Elderly"
PI: Silvana Maria Robone | Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como
4) Antonio Nicolò "The Political Economy of Reforms and the Costs of Populism (PERCOP)"
PI: Morelli Massimo | Università Bocconi Milano
5) Amedeo Pugliese "Sovereign and Corporate Debt in the aftermath of a major crisis: Economic and Political Implications"
PI: Silvia Marchesi | Università Milano Bicocca
6) Lorenzo Rocco "Tackling Inequalities in Educational Outcomes: Experimental Evidence from Italian Primary Schools"
PI: Pietro Biroli | Università di Bologna
7) Alessandra Tognazzo "When Struggles Develop Strengths: Transforming Learning in Innovation. An Analysis of Individuals, Teams and Organizations"
PI: Marcello Russo | Università di Bologna