Personale docente

Vincenzo Rebba
Professore ordinario
SECS-P/03
Indirizzo: VIA DEL SANTO, 33 - PADOVA . . .
Telefono: 0498274056
E-mail: vincenzo.rebba@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 16:30 alle 18:30
presso Modalità online (Meeting Zoom)
Il ricevimento del Prof. Rebba, da concordare via e-mail, è previsto il mercoledì mediante meeting Zoom, collegandosi al seguente link: https://unipd.zoom.us/j/89870065170?pwd=ZzB1N3VVcXFzRFdlRVB3akM0ZWxSZz09 ID riunione: 898 7006 5170 Passcode: 997910
Insegnamenti
- HEALTH ECONOMICS, AA 2022 (EPP8083697)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2022 (SPL1000169)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2022 (SPL1000169)
- HEALTH ECONOMICS, AA 2021 (EPP8083697)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2021 (SPL1000169)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2021 (SPL1000169)
- HEALTH ECONOMICS, AA 2020 (EPP8083697)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2020 (SPL1000169)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2020 (SPL1000169)
- HEALTH ECONOMICS, AA 2019 (EPP8083697)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2019 (SPL1000169)
- SCIENZA DELLE FINANZE E FINANZA LOCALE, AA 2019 (SPM1027128)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2018 (SPL1000169)
- SCIENZA DELLE FINANZE E FINANZA LOCALE, AA 2018 (SPM1027128)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2017 (ECM0013182)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2017 (SPL1000169)
- SCIENZA DELLE FINANZE E FINANZA LOCALE, AA 2017 (SPM1027128)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2016 (SS01102408)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2016 (ECM0013182)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2016 (SPL1000169)
- SCIENZA DELLE FINANZE E FINANZA LOCALE, AA 2016 (SPM1027128)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2015 (ECM0013182)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2015 (SS01102408)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2015 (SPL1000169)
- SCIENZA DELLE FINANZE E FINANZA LOCALE, AA 2015 (SPM1027128)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2014 (SS01102408)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2014 (ECM0013182)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2014 (SPL1000169)
- SCIENZA DELLE FINANZE E FINANZA LOCALE, AA 2014 (SPM1027128)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2013 (ECM0013182)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2013 (SPL1000169)
- SCIENZA DELLE FINANZE E FINANZA LOCALE, AA 2013 (SPM1027128)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2012 (SPN1030889)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2012 (SPN1030889)
- SCIENZA DELLE FINANZE, AA 2012 (SPL1000169)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2011 (SPN1030889)
- ECONOMIA SANITARIA, AA 2011 (SPN1030889)
Curriculum
• Laurea con lode in Economia e Commercio presso l'Università di Venezia, Cà Foscari. Research Program in Economics presso la London School of Economics and Political Science (L.S.E.). Dottorato di ricerca in Finanza pubblica presso l’Università di Pavia.
• Attualmente Professore ordinario di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell'Università di Padova.
• Insegnamenti attualmente tenuti presso la Scuola di Economia e Scienze Politiche dell’Università di Padova: 1) Scienza delle Finanze; 2) Scienza delle Finanze e Finanza Locale; 3) Health Economics.
• 130 pubblicazioni scientifiche relative a due aree di ricerca principali: Economia sanitaria e Finanza pubblica locale.
• Co-direttore della rivista scientifica “Politiche Sanitarie”.
• Componente del Comitato Scientifico della collana “Studi e Ricerche di Bioetica e Scienze Umane” – Franco Angeli Editore (Milano) e della rivista “Economia e Società Regionale”.
• Componente del Centro di Ricerca Interuniversitario sull’Economia Pubblica (CRIEP) costituito tra i Dipartimenti di Scienze Economiche dell’Università di Padova, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università di Verona.
• Componente del Comitato Prezzi e Rimborso dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
• Componente del Gruppo di Lavoro sui Farmaci Ematologici Innovativi della Regione del Veneto.
• Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio per la Ricerca Sanitaria – CORIS – della Regione del Veneto.
• Presidente della Biblioteca di Geografia, Scienze Economiche Aziendali ed Emeroteca "Ca' Borin" dell’Università di Padova.
• Principali progetti di ricerca in corso:
- Da ottobre 2020 – partecipante al Progetto di ricercar “Atrial Fibrillation Integrated approach in Frail, Multimorbid, And Polymedicated Older People” (AFFIRMO), Horizon 2020 - Research and Innovation Framework Programme – Unità Locale dell’Università di Padova.
- Da luglio 2020 – Principal Investigator del Progetto di ricerca “Effetti dei diversi MOdelli di Sistema Sanitario e delle diverse forme di COntenimento sulla diffusione e sui risultati di salute dell’epidemia da SARS-CoV-2 in Italia e in Europa” (MOSSCOV) – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Padova.
-Dal 2010 – Partecipazione al “International long-term care policy network” (ILPN), organizzato da London School of Economics and Political Science.
- Dal 2002 - Partecipazione al Working Group “Health Care” nell'ambito dell’Indagine SHARE (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe), progetto internazionale co-finanziato dall'Unione Europea e coordinato a livello centrale da Axel Boersch-Supan del Munich Center for the Economic of Aging (MEA)(Germania).
Pubblicazioni
Buja A., Paganini M., Baldovin T., Fusinato R., Cozzolino C., Cocchio S., Scioni M., Rebba V., Baldo V., Boccuzzo G. (2022). “Health and healthcare variables associated with Italy’s excess mortality during the first wave of the COVID-19 pandemic: An ecological study”. Health Policy, https://doi.org/10.1016/j.healthpol.2022.03.002
Buja A., Paganini M., Cocchio S., Scioni M., Rebba V., Baldo V. (2020), “Demographic and Socio-Economic Factors, and Healthcare Resource Indicators Associated with the Rapid Spread of COVID-19 in Northern Italy: An Ecological Study”, PLOS ONE, 15(12): e0244535. https://doi.org/ 10.1371/journal.pone.0244535.
Celidoni M., Dal Bianco C., Rebba V., Weber G. (2020), “Retirement and Healthy Eating”, Fiscal Studies, Vol. 41, No. 1, pp. 199-219.
Buja A., Rivera M., Girardi G., Vecchiato A., Rebba V., Pizzo E., Chiarion Sileni V., Palozzo A.C., Montesco M., Zorzi M., Sartor G., Scioni M., Bolzan M., Del Fiore P., Bonavina M.G., Rugge M., Baldo V., Rossi C.R. (2020), “Cost-effectiveness of a melanoma screening programme using whole disease modelling”, Journal of Medical Screening, 27(3): 157-167.
Gori C., Morciano M., Paccagnella O., Rebba V. (2019), “Assistenza alle persone non autosufficienti: il nodo ineludibile dell’indennità di accompagnamento”, in Arachi G. e Baldini M. (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2019, Il Mulino, Bologna, pp. 255-270.
Barigozzi F., Rebba V., “Sostenibilità del Servizio sanitario nazionale e fondi sanitari integrativi: un contributo al dibattito”, Politiche Sanitarie, Vol. 20, n. 1, gennaio-marzo, pp. 2-13.
Celidoni M., Rebba V. (2017), “Healthier lifestyles after retirement in Europe? Evidence from SHARE”, The European Journal of Health Economics, 18(7):805-830.
Rebba V., Bonvento B., Tanzi E. (2016), “Bisogni di salute emergenti e nuovi servizi sanitari territoriali: il sistema socio-sanitario del Veneto dopo il Piano Regionale 2012-2016”, Economia e Società Regionale, 34(3): 114-143.
Mariotti G., Siciliani L., Rebba V., Fellini R., Gentilini M., Benea G., Bertoli P., Bistolfi L., Brugaletta S., Camboa P., Casucci P., Dessi D., Faronato P., Galante M., Gioffredi A., Guarino T.M., Pofi E., Liva C. (2014), “Waiting Time Prioritisation for Specialist Services in Italy: The Homogeneous Waiting Time Groups Approach”, Health Policy, 117(1): pp. 54-63.
Schiavone G., De Anna G., Mameli M., Rebba V., Boniolo G. (2014), “Libertarian paternalism and health care: a deliberative proposal”, Medicine, Health Care and Philosophy, 17(1): 103-113.
Rebba V., Rizzi D. (2013), “Ticket o franchigia? Considerazioni per una riforma delle compartecipazioni alla spesa sanitaria”, in Rizzi D., Zantomio F. (a cura di), Analisi e strumenti di politica sociale, Politiche sociali: studi e ricerche, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia: 176-210.
Rebba V. (2013), “Il futuro dei sistemi sanitari pubblici tra universalismo e sostenibilità”, in AA.VV., Evoluzione e riforma dell’intervento pubblico. Scritti in onore di Gilberto Muraro, Giappichelli, Torino: 149-177.
Fattore G., Mariotti G., Rebba V. (2013), “Review of waiting times policies. Country case studies: Italy”, in Siciliani L., Borowitz M., Moran V. (Eds.), Waiting Time Policies in the Health Sector. What Works?, OECD Publishing, Paris: 167-181.
Paccagnella O., Rebba V., Weber G. (2013), “Voluntary private health care insurance among the over fifties in Europe”, Health Economics, 22(3): 289-315.
Area di ricerca
1) Economia sanitaria (Economia dell'invecchiamento; Finanziamento dei servizi socio-sanitari; Long-term care);
2) Finanza pubblica locale (Economia dei servizi pubblici locali, Federalismo fiscale).
Tesi proposte
1. Gli effetti della Legge n. 112/2016: progetti nell'area della disabilità per il "durante" e il "dopo di noi"
2. Sostenibilità dei sistemi di welfare: sanità, pensioni e assistenza ai non autosufficienti.
3. Le assicurazioni integrative all'interno dei sistemi sanitari: implicazioni di efficienza e di equità.
4. Fondi sanitari integrativi in Italia e nelle esperienze internazionali
5. Riforme in atto nei sistemi sanitari: principali esperienze nazionali e internazionali
6. Effetti di efficienza e di equità delle compartecipazioni alla spesa sanitaria
7. Disuguaglianze di salute e disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari
8. L'impatto degli stili di vita sulla spesa sanitaria
9. Processi di accorpamento degli enti pubblici decentrati: analisi economica
10. Finanziamento d Long-Term Care in Italia e in Europa
11. Efficienza delle spesa pubblica e processo di spending review
12. Intervento pubblico per promuovere ricerca e sviluppo
13. Decentramento fiscale in Italia e a livello internazionale
Il ricevimento del Prof. Rebba questa settimana in modalità online è previsto venerdì 23 luglio alle ore 9.30-11.30, collegandosi al seguente link: https://unipd.zoom.us/j/82260154380?pwd=ZTFZM2xRZ1J0bEV0R0FqbG1IZ29FUT09
ID riunione: 822 6015 4380
Passcode: 646077