Da sconosciute a protagoniste: le memecoin e i loro effetti nei mercati cripto
Gli eventi politici influenzano sempre di più i mercati finanziari, e le criptovalute non fanno eccezione. Donald Trump ha dichiarato apertamente il suo sostegno agli asset digitali, affermando di voler fare degli Stati Uniti la "capitale mondiale delle criptovalute". Questa posizione ha creato aspettative che una sua presidenza possa portare a politiche più favorevoli nei confronti delle criptovalute.
Il paper "From zero to hero: Memecoins’ spillover effects in cryptocurrency markets", pubblicato su Economics Letters, analizza cosa accade nel mercato delle criptovalute quando viene lanciata una criptovaluta legata a una figura politica, in particolare il memecoin ufficiale di Donald Trump, chiamato $TRUMP. Gli autori, Salvatore Perdichizzi e Luca Galati, hanno studiato gli effetti innescati da questo evento.
Il lancio del memecoin $TRUMP, avvenuto il 18 gennaio 2025, è stato percepito come un evento esterno rilevante e come un messaggio politico. La nuova moneta ha registrato un’incredibile crescita del 900% e ha generato 18 miliardi di dollari di volume di scambi in sole 24 ore, superando perfino Dogecoin, che in quel momento era il principale memecoin. Il lancio, il giorno successivo, di un'altra moneta legata alla stessa figura, $MELANIA, ha ulteriormente alimentato l’euforia del mercato. Questo evento si è verificato in un contesto di forte polarizzazione politica negli Stati Uniti, e l’immagine di Trump ha amplificato le reazioni del mercato, generando sia entusiasmo sia cautela tra gli investitori.
Come è stata condotta la ricerca?
Per comprendere l’impatto del lancio, i ricercatori hanno analizzato i dati minuto per minuto dei prezzi di 10 principali criptovalute (come Bitcoin, Ethereum, Solana, Dogecoin, ecc.) provenienti da una specifica piattaforma di scambio, prendendo in esame la settimana precedente e quella successiva al lancio del $TRUMP.
Hanno utilizzato un modello statistico per misurare quanto variavano i prezzi e come cambiavano nel tempo le relazioni tra le diverse criptovalute, cercando in particolare effetti di "contagio" o di "spillover". Inoltre, hanno calcolato quanto ogni criptovaluta si discostava dal proprio comportamento abituale, per capire in che misura le informazioni sul lancio abbiano influenzato l’andamento dei vari asset.
Quali sono i principali risultati?
I risultati dello studio evidenziano come le criptovalute legate a figure politiche, come il memecoin $TRUMP di Donald Trump, possano generare effetti significativi e differenziati su tutto il mercato cripto. Il lancio ha agito sia come shock finanziario sia come shock politico, provocando un aumento della volatilità e fenomeni di contagio tra i principali asset digitali.
Questo dimostra che i segnali politici — in particolare quelli associati a figure influenti — possono rappresentare potenti catalizzatori per i movimenti di mercato, influenzando il sentiment degli investitori e alimentando comportamenti speculativi. In particolare, mentre criptovalute consolidate come Bitcoin ed Ethereum sono rimaste relativamente stabili, gli asset più speculativi hanno mostrato reazioni marcate e divergenti, suggerendo che le risposte del mercato sono altamente specifiche per ciascun asset.
Quali sono le implicazioni di questi risultati?
Lo studio rappresenta un cambio di prospettiva nella comprensione del fenomeno del contagio nel mercato cripto, sottolineando il ruolo delle narrazioni politiche accanto ai tradizionali fattori finanziari o tecnici. Queste evidenze hanno implicazioni concrete per gli investitori, che devono ora tenere conto anche degli sviluppi politici nella valutazione del rischio, e per i regolatori, che potrebbero dover considerare forme di sorveglianza sui token a marchio politico, vista la loro capacità di influenzare significativamente il mercato.
In definitiva, la ricerca mette in luce la vulnerabilità del mercato cripto agli eventi esterni e suggerisce che i token speculativi legati a figure pubbliche non sono solo trovate pubblicitarie ma variabili sistemiche in grado di ridefinire le dinamiche di mercato.