Kick-off meeting dello Spoke 6 al dSEA

Lo Spoke 6 si riunisce al dSEA per il suo kick-off meeting.

Si terrà il 20 e 21 novembre Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell'Università di Padova il primo incontro dei partecipanti allo Spoke 6, le cui attività di ricerca sono concentrate sui temi della transizione ecologica.

Lo Spoke 6 è parte integrante del progetto Grins, il partenariato esteso finanziato dal PNRR per la sostenibilità economica di sistemi e territori.

Il kick-off meeting che avrà luogo nella Sala Seminari del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’ Università degli Studi di Padova il 20 e 21 novembre sarà la prima occasione di confronto sullo Spoke 6, e di divulgazione dello stesso. 

Il programma completo della giornata è disponibile a questo link.


Dopo i saluti di Paola Valbonesi, coordinatrice dello Spoke 6 e Direttrice del dSEA, seguiranno le presentazioni di alcune ricerche nello WP 1, Analisi di Scenario, coordinato da Cristina Cattaneo (CMCC)Francesco Colelli (UNIVE e CMCC), discuterà degli impatti del cambiamento climatico sui sistemi energetici; Daniele Lerede (UNITO) approfondirà gli effetti di lungo periodo delle restrizioni commerciali con la Russia sul sistema energetico europeo; Anna Monticelli (Intesa San Paolo) descriverà la decarbonizzazione di specifici settori caratterizzati da difficoltà nell’abbattimento; Paola Rocchi (CMCC) parlerà degli impatti sociali della transizione del sistema europeo nell’ottica della politica “Fit for 55”.

Le presentazioni delle ricerche del WP2, Miglioramento dell’Efficienza Energetica, coordinato da Chiara D’Alpaos (Unipd) verteranno sui seguenti temi: Marta Castellini (UNIPD) interverrà sulla povertà energetica in Italia; Jacopo Vivian (UNIPD) descriverà il calcolo del consumo energetico degli edifici italiani; Maurizio Goni (UNIBO) presenterà dati e modelli legati al consumo degli edifici non residenziali.

La giornata di lunedì si chiuderà con le presentazioni dei ricercatori del WP 4, Appalti e catene di approvvigionamento sostenibili, coordinato da Paola Valbonesi (UNIPD): Marco Bettiol (UNIPD) discuterà l’ecologizzazione delle catene di approvvigionamento; Davide Pettenella (UNIPD) si occuperà di un’analisi sulla catena del valore nel settore del legno; Silvia Gross (UNIPD) discuterà di strategie di riduzione dell’impronta di carbonio nella produzione della plastica; Andrea Fazio (Roma Tor Vergata) analizzerà la partecipazione delle piccole e medie imprese agli appalti pubblici sostenibili.

La mattinata di martedì si aprirà con le presentazioni dei ricercatori del WP 3, Scelte e comportamenti di individui/comunità in supporto alla transizione ecologica, coordinato da Silvia Rita Sedita (UNIPD): Amir Maghssudipour (UNIPD) discuterà il ruolo delle comunità energetiche nell’accelerazione della transizione energetica; Riccardo Ghidoni (UNIBO) presenterà un sondaggio/esperimento volto allo studio della volontà di combattere il cambiamento climatico; Luca Congiu (Roma Tor Vergata) presenterà un sondaggio/esperimento sul consumo di seconda mano; Alberto Iozzi (Roma Tor Vergata) descriverà invece un esperimento di laboratorio sui sistemi di navigazione in relazione al traffico; Lorenza Di Pilla (UNIPA) parlerà di politiche per la riduzione della CO2 e della loro sostenibilità socio-economica. 

La mattinata si concluderà con gli interventi di Matteo Cervellati, coordinatore nazionale del progetto Grins e Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna che aggiornerà sulle ultime novità nei lavori del partenariato, e di Lorenzo Rocco (Unipd e Spoke 0) che relazionerà sulle questioni di privacy inerenti ai dati e all'operatività della piattaforma Amelia.