Etica, Responsabilità e Sostenibilità nella Didattica
Il dSEA si impegna a formare studenti consapevoli eticamente, mirando a sviluppare in loro un forte senso di responsabilità verso la società. Questo impegno si riflette sia nei contenuti del programma che nell'interazione degli studenti con i vari aspetti dell'istituzione. Pertanto, il dSEA ritiene che etica, responsabilità e sostenibilità siano essenziali non solo per il curriculum, ma per l'intera esperienza universitaria.
Programmi di studio
Al dSEA, i temi ERS (Etica, Responsabilità e Sostenibilità) sono centrali nei programmi di studio. I programmi curricolari forniscono conoscenze interdisciplinari concentrandosi sull'integrazione delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle strategie aziendali.
Gli studenti sono attivamente coinvolti nelle discussioni in aula su tematiche legate a Etica, Responsabilità e Sostenibilità e la collaborazione con colleghi di diverse nazionalità su casi di studio arricchisce ulteriormente le competenze interculturali, favorendo un approccio più inclusivo e responsabile.
Dal 2023, il dSEA ha attivato tre corsi di laurea magistrale pensati per rispondere alle nuove sfide dell’economia globale con un approccio didattico volto ad approfondire la dimensione dell’etica e della sostenibilità
Servizi per le studentesse e per gli studenti
Le studentesse e gli studenti che si iscrivono ai corsi di laurea triennale e magistrale del dSEA hanno accesso a una varietà di servizi interni, che riflettono l’investimento da parte del dSEA per supportare la propria comunità studentesca. Una serie di servizi di supporto e risorse è messa a disposizione degli studenti sia prima che durante il loro percorso universitario, tra cui:
- Servizio Orientamento e Tutorato: dedicato a futuri studenti interessati all’offerta del dSEA.
- Servizio di Career Coaching: servizio di supporto individuale per aiutare gli studenti che si affacciano al mondo del lavoro a valutare le proprie competenze e attitudini.
- Servizio di Mobilità Internazionale: supporto per gli studenti in entrata e in uscita in programmi di scambio.
Il dSEA collabora con gli uffici centrali dell'Università per migliorare le condizioni di vita degli studenti e contribuire al loro successo universitario e oltre. Diversi servizi sono messi a disposizione dagli uffici centrali dell'Università, tra cui:
- Una varietà di programmi di borse di studio
- Servizio di Assistenza Psicologica che offre sessioni di consulenza per studenti universitari, dottorandi, ricercatori e visitatori dell'Università di Padova
- Servizio di Disabilità e Inclusione che fornisce supporto personalizzato a studenti con disabilità fisiche e di apprendimento
- Sportello di accoglienza SAOS che assiste gli studenti e i ricercatori internazionali in arrivo (ricercatori, professori visitatori, esperti) nell'organizzazione e completamento delle procedure più importanti relative al loro soggiorno legale in Italia