Etica, Responsabilità e Sostenibilità nella Ricerca
La missione di ricerca del dSEA è quella di avanzare la conoscenza in vari ambiti di ricerca con l'obiettivo di generare un impatto tangibile sulla società. Il Dipartimento promuove la ricerca su tematiche ERS, affrontando temi come la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale d'impresa, l'imprenditorialità sociale, il comportamento dei consumatori e le questioni etiche.
Il personale del dSEA sostiene il Codice di Integrità della Ricerca dell’Ateneo, che è rivolto a tutti i ricercatori affiliati all'Università e definisce i principi di responsabilità etica e professionale, onestà e integrità che devono essere rispettati in tutte le fasi della ricerca, sia che venga condotta individualmente che in gruppo.
Progetti finanziati
Numerosi progetti di ricerca finanziati del dSEA sono incentrati sui temi ERS. Il Partenariato Esteso GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable, finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in cui il dSEA è coinvolto come partner, affronta la sostenibilità economica e finanziaria dei sistemi e dei territori.
Inoltre, in linea con la strategia di ricerca focalizzata su ERS del dSEA, diversi membri del corpo docente hanno presentato con successo progetti di ricerca all'edizione 2022 del programma competitivo dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), per condurre ricerche su temi come educazione, salute e benessere umano, resilienza delle imprese, sostenibilità ambientale e urbana, e disuguaglianza.
Pubblicazioni
I membri del corpo docente del dSEA valorizzano i risultati di ricerca su tematiche ERS su riviste ad alto impatto, come Journal of Labor Economics, Corporate Social Responsibility and Environmental Management, Journal of Organizational Behavior, Resource and Energy Economics e Journal of Health Economics. Una selezione delle pubblicazioni del dipartimento è consultabile in queste pagine:
Gruppi di Ricerca
Tre laboratori di ricerca del dSEA sviluppano studi sui temi ERS:
- Centro di Ricerca in Imprese, Mafia ed Economia (CRIME): Un laboratorio multidisciplinare che analizza l'infiltrazione mafiosa nelle imprese italiane, promuovendo approcci avanzati di analisi dei dati e intelligenza artificiale per descrivere, comprendere e affrontare le nuove problematiche di ricerca con significative implicazioni socioeconomiche.
- Laboratorio di Behavioral Operations (BOL): Questo laboratorio combina strumenti analitici, letteratura e metodologie diverse per comprendere meglio come il contesto organizzativo di una fabbrica influenzi gli aspetti comportamentali di manager e operatori, e come questi fattori impattino sui risultati di performance.
- Governance e filantropia strategica nelle fondazioni di erogazione italiane (GFS): questo gruppo di ricerca ha promosso quattro indagini nazionali sulle Fondazioni d’erogazione italiane in collaborazione con le associazioni di categoria con l’obiettivo di studiare il modello teorico della filantropia strategica.