- Main menu
-
Dipartimento
- Chi siamo
- Vision e Mission
- Amministrazione trasparente
- Persone
- Organizzazione
- Sedi e Strutture
- Dicono di noi
-
Didattica
-
Corsi di Studio
- home Corso di Laurea Triennale
- Corsi di laurea magistrale
-
Corsi di studio disattivati
- Economia internazionale (MEI)
- Economia e Direzione Aziendale (MEDA)
- Economia territoriale e reti d'impresa (ETR)
- Economia dei sistemi produttivi (ESP)
- Economia Internazionale (ECI - DM 509)
- Economia e Direzione Aziendale (MEDA DM 270) - Economia e Diritto (MED DM 270) - Economia e Finanza (MEF DM 270)
- Economia e Direzione Aziendale (CLEDA) - Economia e Diritto (CLED) - Banca e Finanza (CLBF)
- Economia e Commercio (CLQ)
- Programmi insegnamenti pre 2009
- Singoli insegnamenti
- Ph. D. in Economics and Management
- Master
- Didattica innovativa
-
Corsi di Studio
-
Ricerca
- Research Overview
- Faculty & Publications
- Ph.D Programme
- Seminars
-
Labs
- Centro di Ricerca in Imprese, Mafie ed Economia (CRIME)
- Digital Transformation Lab
- Distretti Industriali e Catene Globali del Valore (DiG)
- Laboratorio Manifattura Digitale
- Lavoro e capitale umano
- Data Technology and Economics for Public Policy Lab (DaTEPP)
- Behavioral Operations Lab (BOL)
- Governance e filantropia strategica nelle fondazioni di erogazione italiane (GFS)
- Working Papers
- Conferences and Workshops
- dSEA Research Videos
- Marco Fanno Prize
- Databases
- Career Upgrading & Relevant Documents
- dSEA three-year research plan (PTSR)
- Servizi per gli Studenti
- Calendari dei colloqui di ammissione
- Compilazione del piano di studio - 11 e 14 novembre
- Presentazione del corso Accounting, Finance and Business Consulting

Laboratorio multifunzionale di Economia e Management "Carlo Buratti" (LEM)
Il Laboratorio multifunzionale di Economia e Management (LEM) “Carlo Buratti” è una infrastruttura multifunzionale situata presso la sede del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali in via Bassi 1, al secondo piano.
La predisposizione di un nuovo laboratorio di informatica ha risposto all'esigenza rilevata dal dSEA di dotarsi di un laboratorio con 80 postazioni attrezzate per lo svolgimento di:
- attività didattiche (lezioni frontali ed esercitazioni)
- attività di valutazione (test di ingresso; esami insegnamenti)
- attività di ricerca (consultazione BANCHE DATI finanziarie; laboratorio sperimentale con postazione di controllo e 40 postazioni isolate)
Il LEM si integra con il Virtual LEM, un'infrastruttura tecnologica per la virtualizzazione delle postazioni di lavoro e per elaborazioni ad alte prestazioni (HPC) con Virtual Workstation accessibili 24x7 che possono essere configurate al bisogno per sfruttare potenza CPU o potenza di calcolo GPU.