Professione profumo: dalla creazione al mercato
Il Corso di Alta Formazione "Professione profumo: dalla creazione al mercato " è progettato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”.
– scadenza preiscrizioni: 28 febbraio 2023 ore 12.30 –
Obiettivi del corso
Il Corso di Alta Formazione "Professione profumo: dalla creazione al mercato" si rivolge a soggetti già impiegati presso il settore della profumeria e della cosmesi, o desiderosi di accedervi, che a partire dagli aspetti storici e tecnico scientifici delle profumazioni, vogliano acquisire competenze per accedere a ruoli gestionali ad esempio nel settore della distribuzione, della comunicazione e di marketing del profumo inteso come prodotto cosmetico.
Struttura del corso
Il corso è strutturato nei seguenti insegnamenti, suddivisi in moduli:
1. Fare impresa tra profumi e fragranze: Governance aziendale e segmenti di mercato
2. Profumi e fragranze: aspetti tecnici e di business
3. Modelli di business e Comunicazione aziendale: pianificare le vendite
4. Il Profumo: storia, evoluzione e tendenze
Organizzazione del corso
La seconda edizione del Corso di Alta Formazione in "Professione profumo: dalla creazione al mercato" sarà così organizzata:
- Data di inizio: venerdì 10 marzo 2023
- Periodo di iscrizione: ancora da stabilire
- Periodo di svolgimento: marzo- luglio 2023 (due incontri al mese)
- Durata del corso: 78 ore
- Frequenza: venerdi 14.00-19.00 e sabato, 9.00-18.00
- Contributo di iscrizione: 1.772,50 euro (più 30 euro di spese di preiscrizione)
Contributo di iscrizione per corsiti con disabilità Euro 22,50. - Certificazione: il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione
- Crediti universitari: 12 CFU
- Modalità di svolgimento del corso: in presenza; sarà valutata la modalità duale. Entrambe le modalità concorrono a determinare la frequenza minima.
Figure professionali
Il Corso affronterà sia i temi scientifici che gli aspetti imprenditoriali legati alla ricerca, sviluppo e lancio di nuovi profumi, analizzando i diversi segmenti della profumeria e le diverse tecniche di presentazione, di commercializzazione, di distribuzione, di comunicazione retail, di comunicazione web e del marketing olfattivo. La disponibilità dei laboratori del Museo del profumo permetterà agli studenti di acquisire una formazione come valutatori di fragranze e di conoscere gli elementi storici che ancora oggi vengono utilizzati come chiave del successo di molti prodotti.
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”
Via Ugo Bassi 1 – 35131 Padova
Tel. 049 8271228-9
Email: master.economia@unipd.it