
Lo stage di studenti e studentesse magistrali
Gli studenti e le studentesse di tutti i Corsi di Laurea Magistrale possono attivare un tirocinio curriculare in qualsiasi momento della loro carriera accademica.
Gli studenti e le studentesse dei Corsi di Laurea in Business Administration, Economics and Finance, Entrepreneurship & Innovation possono attivare esclusivamente stage curriculari facoltativi, cioè senza riconoscimento crediti.
Gli studenti e le studentesse del Corso di Laurea in Economia e Diritto possono sempre attivare uno stage curriculare facoltativo, mentre a partire dal secondo semestre del secondo anno e solo dopo aver maturato 70 CFU possono attivare il tirocinio curriculare obbligatorio, cioè previsto nel piano di studio, di almeno 350 ore, che dà diritto all’acquisizione di 14 CFU.
Attivare e registrare lo stage: i passaggi necessari
1. Verificare Elenco partner
- Accedete all’area riservata del sito Dipartimento
- Cercate il nome dell'ente ospitante nell' “Elenco Partner”
NB: la presenza o l'assenza del nome di un'azienda nell'elenco non è collegata con l'esistenza/assenza della convenzione, di cui si occupano esclusivamente azienda e Università
- Se il nome dell'ente ospitante non c'è, il/la tirocinante chiede al/la Tutor aziendale di registrare i dati dell'azienda qui > nel sito DSEA
- Attendere 24 ore dalla nuova registrazione
- E' ora possibile inserire il progetto di formazione passando al punto 2 della procedura
- Se il nome dell’ente ospitante c’è, passare al punto 2 della procedura.
2. Il progetto di formazione
-Il/La tirocinante carica il progetto di formazione almeno 15 giorni prima dell'inizio del tirocinio.
-con l’occasione il/la tirocinante verifica di aver inserito nei dati personali della propria area riservata il numero di cellulare al quale ricevere il codice OTP necessario alla firma digitale. Il numero di cellulare dovrà avere la forma “+393331234567”
-Il/La Tirocinante chiede al/alla Tutor aziendale i seguenti dati da caricare nell'area riservata :
-indirizzo di svolgimento del tirocinio (nel caso di stage da remoto inserire la dicitura smart-working)
-obiettivi del tirocinio in termini di sviluppo di soft-skills
-descrizione dettagliata delle mansioni e delle attività
-retribuzione/facilitazioni concordate con l'azienda (borsa per tirocinio mensile o giornaliera, rimborso spese forfait, buoni mensa..)
-date, giorni della settimana e orari precisi di svolgimento tirocinio
-nome ed e-mail del/della Tutor aziendale
-numero di cellulare del tutor aziendale al quale ricevere il codice OTP necessario alla firma digitale del progetto formativo
- Il sistema segnala al/la tirocinante il tracking del progetto di formazione
- Quando il tirocinio viene autorizzato, si riceve una comunicazione dal Servizio Stage DSEA contenente la documentazione e le relative ulteriori informazioni.
- Controllare la casella e-mail istituzionale con regolarità.
Se il documento rimane in attesa di convenzione, ai/alle tirocinanti non è richiesto di prendere parte alle pratiche. L'iter di convenzione richiede 15 giorni, si svolge esclusivamente tra Azienda e Ateneo.
In seguito alla stipula, il progetto di formazione viene approvato ed autorizzato dal Dipartimento tramite sottoscrizione del Delegato competente.
3. Corso online sulla sicurezza
Quando il suo tirocinio sarà autorizzato, riceverà una comunicazione dal Servizio Stage DSEA.
Nel frattempo, si assicuri di aver svolto il corso di formazione obbligatoria generale su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Eventualmente il corso è fruibile sulla piattaforma Moodle > QUI
Superato il test finale, o nel caso il/la tirocinante fosse già in possesso di un attestato (può verificarne QUI la conformità).
I dati relativi all’ente erogante e alla data di superamento del corso dovranno essere inseriti nei dati personali dell’area riservata Intranet.
4. Ricezione della documentazione, restituzione, inizio dello stage
Quando il tirocinio è autorizzato e le coperture assicurative sono state attivate (nel luogo, nei giorni e negli orari indicati), lo studente/la studentessa riceverà un’email al proprio indirizzo istituzionale contenente le indicazioni per procedere alla firma digitale del Progetto Formativo.
Il/La tirocinante e l’ente ospitante devono controfirmare digitalmente il Progetto formativo entro il primo giorno di stage.
Il progetto di formazione completo di tutte le firme sarà inviato a tirocinante ed ente ospitante a cura dell’ufficio Stage & Placement.
5. Durante il tirocinio
Le variazioni di giorni/orari, le assenze, le proroghe, le interruzioni del tirocinio devono essere comunicate con anticipo dal/la tirocinante all'Ufficio (stage.economia@unipd.it) inserendo il/la Tutor aziendale in CC.
Le assenze durante il tirocinio devono preventivamente essere concordate con il/la Tutor aziendale.
Le traferte vanno comunicate con anticipo dal/la tirocinante all'Ufficio (stage.economia@unipd.it) inserendo il/la Tutor aziendale in CC. La comunicazione deve contenere i seguenti dati:
- Ragione sociale dell'ente presso cui si recherà in trasferta;
- Indirizzo completo di città, via e numero civico;
- Data della trasferta, orario di inizio e fine della trasferta;
- Mezzo di trasporto utilizzato e nominativo accompagnatore/accompagnatrice.
6. Compilare la documentazione di fine stage (obbligatorio solo per MED)
Una volta certificate 350 ore di tirocinio, al massimo trascorsi 40 giorni dal termine dello stage e comunque entro le scadenze previste dall'appello cui lo studente/la studentessa intende iscriversi, il/la tirocinante è tenuto/a a:
1) inviare in formato PDF a stage.economia@unipd.it
- l'attestazione di frequenza compilata dal Tutor professionale
- la scheda di valutazione compilata dal Tutor professionale
2) upload della relazione di stage in formato PDF nell'area riservata, firmata dal tutor professionale
→ Istruzioni per la compilazione online della relazione e modello frontespizio
- La relazione di tirocinio è articolata in circa 10.000 parole.
Contenuti:
a. Breve analisi del contesto e dell'attività del soggetto ospitante.
b. Descrizione della situazione attuale e della strategia, individuazione dei fattori critici di successo e delle aree su cui intervenire.
c. Articolazione degli obiettivi della ricerca ed analisi del loro grado di raggiungimento
d. Descrizione delle attività svolte e metodologie e degli strumenti utilizzati
e. Approfondimento e inquadramento teorico e descrizione del fenomeno oggetto di studio (letteratura di riferimento; casistiche e soluzioni applicative)
f. Analisi del ruolo del tirocinante all’interno della sede ospitante, delle collaborazioni instaurate e delle competenze acquisite.
g. Riferimenti bibliografici.
7. Registrare lo stage (obbligatorio solo per MED)
Prima di ogni sessione di laurea è previsto un appello di registrazione stage: le date sono fissate in modo da rispettare le scadenze amministrative previste per la laurea.
Le modalità di svolgimento della prova d'esame sono indicate all'art.10 del Regolamento di Tirocinio MED.
Clicca qui per visualizzare la pagina degli appelli di registrazione stage.
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno"
Servizio Stage & Placement
Delegati attività stage DSEA: prof. Diego Campagnolo, prof. Thomas Bassetti
Referente area didattica DSEA: Melita Bastianello
Servizio gestito da: Enrico Memo, Alice Pegoraro, Marianna Morè, Sara Spironello
Sede: via U. Bassi 1, 35131, Padova
E-mail: stage.economia@unipd.it
Tel: 049 827 1270/1280/1462